Stoicismo I Pensieri di Marco Aurelio Il massimo esempio di diario filosofico dell’antichità sono i Pensieri di Marco Aurelio, imperatore di Roma dal 161 al 180, ricordato da Machiavelli tra i cinque imperatori “buoni” e generalmente ritenuto un sovrano illuminato. Lo storico settecentesco Edward Gibbon afferma che il regno dei cinque “buoni” imperatori (Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio) […] Scritto da Marco Mignogna 04/07/202204/07/2022
Stoicismo Essere in armonia con la natura secondo Marco Aurelio Un principio centrale per Marco Aurelio è che l’universo è un tutto armonioso. Tutto ciò che vi accade è buono per la funzione del tutto. Anche la morte e la malattia, sebbene sembrino negative per una persona, fanno bene all’ordine generale. Pertanto, dobbiamo cercare di vivere secondo la nostra natura, in armonia con la società e il mondo. […] Scritto da Marco Mignogna 12/04/202212/04/2022
Stoicismo Il compito supremo dell’uomo secondo Marco Aurelio Per Marco Aurelio, l’anima intellettiva costituisce il nostro vero io, il rifugio sicuro in cui ritirarci per difenderci da qualsiasi pericolo e trovare le energie che ci occorrono per vivere una vita degna di uomini. Ecco cosa scrive nei Pensieri: Qualora tu ti senta forzato dalle realtà che ti attorniano quasi a provare turbamento e […] Scritto da Marco Mignogna 07/03/202207/03/2022
Stoicismo La cittadella interiore: come trovare la pace interiore secondo Marco Aurelio Marco Aurelio nei sui Pensieri non fa mai un riferimento esplicito all’ansia, ma nomina spesso la pace interiore che regala lo Stoicismo e le sue parole hanno inevitabilmente un collegamento con la terapia per combattere l’ansia. Nelle fasi iniziali del suo regno, dopo la morte di Antonino, Marco Aurelio si recava spesso nelle sue ville, […] Scritto da Marco Mignogna 06/12/202106/12/2021
Mindset Stoicismo Marco Aurelio: le 4 tendenze della mente che devi contrastare Devi continuamente guardarti da quattro turbamenti del principio dirigente, e, quando li cogli in atto, devi cancellarli e, ogni volta, aggiungere: “Quest’immagine non è necessaria. Questo dissolve il vincolo sociale. Questo che stai per dire non viene dal profondo del tuo cuore” – e dire cose che non vengano dal fondo del cuore devi considerarla […] Scritto da Marco Mignogna 01/12/202101/12/2021
Esercizi Stoici Essenzialismo Stoicismo La tecnica di Marco Aurelio per ridurre il desiderio del superfluo Marco Aurelio crebbe circondato da cose meravigliose: grande arte e splendida architettura, cibo a volontà, vino buono e abiti magistralmente tagliati. Quando divenne imperatore aveva tutto ciò che avrebbe potuto desiderare. Marco Aurelio tuttavia era un filosofo stoico e sapeva bene che la legge della vita è il cambiamento e che non bisogna mai lasciarsi […] Scritto da Marco Mignogna 26/11/202126/11/2021
Stoicismo I dogmi e le regole di vita su cui si basano i Pensieri di Marco Aurelio I Pensieri di Marco Aurelio hanno un solo tema di base: la filosofia, così come lasciano intendere questi passi: Quale può essere, dunque, la tua scorta per proteggerti in questa vita? Una sola e unica cosa: la filosofia. Ed essa consiste nel mantenere il tuo demone interiore puro da violenza o da danno.Pensieri, II 17,3 […] Scritto da Marco Mignogna 14/11/202121/11/2021
Esercizi Stoici Stoicismo Esercizio Stoico: scrivi i tuoi Pensieri (come Marco Aurelio) I “Pensieri” di Marco Aurelio sono una raccolta di riflessioni personali che l’imperatore romano scrisse a se stesso per la propria guida e il proprio miglioramento. Scritto quasi duemila anni fa, rimane uno dei testi chiave della filosofia stoica. “Pensieri” è composto da dodici libri, che coprono diversi periodi della vita di Marco Aurelio. Il […] Scritto da Marco Mignogna 04/11/202104/11/2021
Riassunti dei libri Stoicismo How to Think Like a Roman Emperor di Donald Robertson (Riassunto del Libro) How to Think Like a Roman Emperor (Come pensare come un imperatore romano) di Donald Robertson è un’introduzione avvincente a una delle più grandi figure della storia: Marco Aurelio. Esiste anche la versione in lingua italiana, ma con un titolo pessimo e fuorviante (lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui). Questo libro non è il classico […] Scritto da Marco Mignogna 03/11/202103/11/2021
Stoicismo Le 7 strategie stoiche di Marco Aurelio per sopportare il dolore Gli stoici preferiscono evitare il dolore e la malattia, quando possibile. Ma se capita, cercano di accettarli con indifferenza. Marco Aurelio nei suoi “Pensieri” elenca sette strategie stoiche per sopportare il dolore e la malattia, guardandoli con studiata indifferenza. La maggior parte di queste strategie furono influenzate dalle Diatribe di Epitteto: #1 – Il distanziamento […] Scritto da Marco Mignogna 25/10/202128/10/2021
Stoicismo La disciplina della volontà per trasformare gli ostacoli in opportunità La mente, infatti, muta e volge tutto ciò che ostacola la sua attività in libertà di agire e così ciò che era d’impedimento a quest’opera finisce per favorirla, e ciò che le ostacolava il cammino finisce per facilitarglielo.Marco Aurelio “Senza dubbio una delle formule più efficaci della storia per superare qualsiasi situazione negativa” scrive Ryan […] Scritto da Marco Mignogna 07/10/202103/11/2021
Stoicismo Le 3 discipline di Marco Aurelio per trasformare gli ostacoli in opportunità La mente, infatti, muta e volge tutto ciò che ostacola la sua attività in libertà di agire e così ciò che era d’impedimento a quest’opera finisce per favorirla, e ciò che le ostacolava il cammino finisce per facilitarglielo. Marco Aurelio “Senza dubbio una delle formule più efficaci della storia per superare qualsiasi situazione negativa” scrive […] Scritto da Marco Mignogna 01/10/202103/11/2021
Stoicismo Il saggio ideale: colui che può aiutarti a diventare la versione migliore di te stesso Marco Aurelio ha avuto la fortuna di poter osservare diversi modelli su cui costruire la propria personalità. Suo padre adottivo, Antonino Pio, è sempre stato per lui un modello di uomo e imperatore; Apollonio e Giunio Rustico, tra gli altri, sono invece stati i suoi modelli di Stoici: Marco osservava ed emulava i loro comportamenti, […] Scritto da Marco Mignogna 24/09/202103/11/2021
Stoicismo Chi era Marco Aurelio? Spesso mi domando con stupore come mai ciascuno ami se stesso più di tutti,ma poi attribuisca minore importanza a quello che egli stesso pensa di sé che a quello che pensano gli altri.Marco Aurelio “Non devi assolutamente più discutere su come dev’essere un uomo virtuoso, ma devi esserlo veramente”. Queste parole non sono state scritte […] Scritto da Marco Mignogna 10/07/202105/11/2021