Stoicismo Come mantenere la pace mentale secondo Epitteto Ogni volta che ti accingi a un’azione, ricorda a te stesso quale sia la sua vera natura. Se esci per recarti al bagno pubblico, predisponiti mentalmente a quello che succede in questi ambienti: la gente che ti spruzza, ti urta, ti insulta, ti deruba. E così, se inizierai col dire: “Voglio fare un bagno e […] Scritto da Marco Mignogna 26/01/202231/01/2022
Stoicismo Epitteto – La filosofia della resilienza Epitteto attinse alla propria difficile esperienza di vita per dare forma alla sua filosofia della resilienza. Se eri uno schiavo, potevi essere battuto, torturato o ucciso in qualsiasi momento. Anche come filosofo stoico ti trovavi di fronte alla costante prospettiva d’essere buttato in prigione o condannato a morte. In mezzo a tanta incertezza e oppressione, […] Scritto da Marco Mignogna 19/12/202121/12/2021
Stoicismo Epitetto – La bipartizione di tutte le cose Educarsi filosoficamente significa proprio questo: imparare a riconoscere quel che è proprio e quel che è di altri.Epitteto, Diatribe, IV, 5, 7 Questa proposizione di Epitteto esprime una radicale “bipartizione di tutte le cose“.Per poterla comprendere in modo adeguato dobbiamo rifarci alla dottrina della Stoa da cui scaturisce. Gli stoici antichi distinguevano le cose in […] Scritto da Marco Mignogna 14/12/202114/12/2021
Stoicismo Epitteto: la filosofia è come la medicina Nelle Diatribe Epitteto è molto chiaro su quale sia il ruolo della filosofia.Il filosofo, dice, è come un medico, e la scuola del filosofo è come un ospedale: un ospedale per le anime. Definendo la filosofia in questi termini, Epitteto si rifaceva a una tradizione filosofia consolidata in Grecia, che risaliva ai tempi di Socrate. […] Scritto da Marco Mignogna 29/11/202129/11/2021
Stoicismo Iniziare con lo Stoicismo grazie ai consigli di Epitteto Esistono diversi modi per comprendere e praticare la filosofia stoica, e questo non solo per le differenze tra stoicismo antico e moderno, ma anche per le differenze all’interno dello stesso stoicismo antico. Dopotutto, la filosofia stoica si è evoluta nel corso di più di cinque secoli da Zenone di Cizio a Marco Aurelio, ed è […] Scritto da Marco Mignogna 19/11/202119/11/2021
Stoicismo La vita e la morte secondo Epitteto Epitteto amava riflettere sulla vita e sulla morte con i suoi allievi nella scuola che aveva aperto a Nicopoli. Nei resoconti di queste conversazioni Epitteto descrive a più riprese la vita come un dono, qualcosa che ci è stato dato, ma allo stesso tempo qualcosa che può esserci tolto. Non appartienne a noir, ma al […] Scritto da Marco Mignogna 11/11/202129/11/2021
Stoicismo La disciplina dei desideri e delle avversioni secondo Epitteto Epitteto basa la sua dottrina e il suo insegnamento della filosofia stoica sulle tre discipline: la disciplina dei desideri, la disciplina dell’azione e la disciplina dell’assenso. Queste tre discipline e tutto il pensiero di Epitteto hanno come centro l’anima dell’uomo.Infatti, nell’anima dell’uomo, secondo Epitteto, si possono distinguere tre cose: i desideri e le avversioni che […] Scritto da Marco Mignogna 20/10/202110/11/2021
Esercizi Stoici Stoicismo Esercizio stoico: eliminare le prime impressioni …dunque, esercitati a dire, a ogni forte rappresentazione che ti occorra: “Sei una rappresentazione, e nient’affatto quel che sembri di essere”; poi, indagala ed esaminala in base a queste norme che possiedi, in primo luogo e soprattutto in base a questa: ha a che fare con quel dipende da noi, o con quel che non […] Scritto da Marco Mignogna 26/09/202104/11/2021
Stoicismo La distinzione nelle discipline del desiderio e dell’azione Ricordati che il desiderio promette di ottenere ciò che desideri e che l’avversione promette di non incappare in ciò che è avversato. E colui che, nel suo desiderio, non ottiene ciò che desidera, non ha il favore della sorte; colui che, nella sua avversione, incappa in ciò che avversa, si trova nella cattiva sorte. Se […] Scritto da Marco Mignogna 09/09/202127/10/2021
Stoicismo Lo Stoicismo di Epitteto Da Zenone e Crisippo fino a Epitteto, la formulazione della dottrina stoica si è evoluta e a volte attenuata un po’, ma i dogmi fondamentali non sono mai cambiati. Comunque, Epitteto, forse a causa dei suoi metodi di insegnamento, che lo portavano a spiegare i testi dei fondatori della scuola, ritorna alle origini. Si potrebbe […] Scritto da Marco Mignogna 03/09/202103/11/2021
Stoicismo Sei soltanto una rappresentazione, non sei affatto ciò che rappresenti. Desiderando dunque cose così elevate, ricordati che non devi cercare di ottenerle accontentandoti di uno sforzo moderato, ma ci sono cose alle quali devi rinunciare completamente e altre che per il momento devi rinviare. Ma se vuoi sia questi beni, sia, nello stesso tempo, cariche pubbliche e ricchezze, rischi di non ottenere nemmeno queste ultime, […] Scritto da Marco Mignogna 01/09/202127/10/2021
Stoicismo Alcune cose dipendono da noi e altre no Tra le cose che esistono, le une dipendono da noi, le altre non dipendono da noi. Dipendono da noi: giudizio di valore, impulso ad agire, desiderio, avversione, e in una parola, tutti quelli che sono propriamente fatti nostri. Non dipendono da noi il corpo, i nostri possedimenti, le opinioni che gli altri hanno di noi, […] Scritto da Marco Mignogna 26/08/202127/10/2021
Stoicismo Chi era Epitteto? Non spiegare la tua filosofia. Incarnala.Epitteto Epitteto nacque schiavo a Ierapoli (l’odierna Pamukkale in Turchia). Il suo vero nome, se ne aveva uno, rimane sconosciuto. Epitteto significa semplicemente “proprietà”, o “ciò che è stato acquistato”. Venne comprato da Epafrodito, un ricco liberto (ossia un ex schiavo lui stesso) diventato segretario dell’imperatore Nerone a Roma, dove […] Scritto da Marco Mignogna 28/07/202103/11/2021