La prossima volta che ti trovi in una situazione molto difficile o stressante, guarda come reagisce la gente attorno a te. Alcuni cadranno nel panico, perché si concentrano sugli aspetti che non possono controllare. Ma altri rimarranno calmi, si concentreranno immediatamente su quel che possono fare in quel preciso momento per cambiare la situazione e prenderne in mano le redini.

La resilienza e la salute mentale derivano dalla capacità di concentrarsi su quello che è in nostro potere in una data situazione, senza diventare matti per ciò che non dipende da noi.

Tale atteggiamento è compendiato dalla preghiera della serenità che gli Alcolisti Anonimi recitano al termine dei loro incontri:

“Signore, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare quelle che posso e la saggezza di conoscerne la differenza”.

È anche l’atteggiamento raccomandato da Stephen R. Covey, autore delle Sette regole per avere successo, vero e proprio bestseller della crescita personale. Covey ci invita a essere proattivi:

“Dovete sviluppare questa consapevolezza: Sono una persona separata da tutto quel che mi accade: il mio umore, le mie pulsioni, persino il mio bagaglio genetico. Sono capace di assumermi la responsabilità. Sono responsabile. Abbiamo il potere di scegliere come rispondere anche in situazioni su cui abbiamo uno scarso controllo. Tra uno stimolo e la risposta, c’è uno spazio; in questo spazio hanno luogo la nostra libertà e il potere di scegliere la nostra risposta”.

Come Epitteto, Covey suggerisce d’immaginare due sfere: una sfera esterna, che chiama “sfera di coinvolgimento” e che racchiude le cose di cui possiamo preoccuparci, ma su cui non possiamo realmente influire; e una più piccola sfera interna, che definisce “sfera d’influenza” e che comprende le cose che possiamo controllare e delle quali dovremmo assumerci la responsabilità. Quanto più concentriamo la nostra energia sulla sfera d’influenza, osserva Covey, tanto più saremo felici ed efficaci.

Ora questo non significa che non dovremmo più interessarci delle più ampie questioni mondiali, in conseguenza del fatto che, per esempio, chi vive in Gran Bretagna non può influire su quanto accade in Sudan o nel Bangladesh. Possiamo avere un controllo limitato sugli eventi di altre parti del mondo, ma abbiamo comunque un certo controllo, una certa influenza. La scelta di acquistare un SUV, per esempio, ha un qualche effetto sul clima e sulle condizioni di vita nel Bangladesh.

Epitteto era uno stoico, e gli stoici sono tutt’altro che eremiti apolitici, dediti unicamente all’introspezione. Credono nella necessità di fare tutto il possibile per aiutare i nostri simili. Ciò tuttavia non significa cedere alla sterile disperazione o alla rabbia impotente perché non siamo in grado di salvare il mondo con le nostre mani. Allora fa’ quel che puoi per migliorare il mondo, riconoscendo e accettando i limiti del tuo potere.

Allo stesso modo, se nella tua vita personale ti trovi in una situazione avversa, fa’ quel che puoi per migliorare la tua situazione. Se il tuo lavoro non ti dà soddisfazioni, prova a cambiarlo. Se ti maltrattano, parlane con qualcuno o affronta chi è prepotente con te. Ma a tutti comunque capita di trovarsi in situazioni spiacevoli che non è possibile cambiare immediatamente: ed è vero, in particolare, per gli eventi che sono già accaduti. In questi casi non possiamo fare altro che tollerare, per il momento.

Dobbiamo attendere il momento opportuno, aspettare che la situazione cambi. Intanto possiamo sfruttare l’occasione per sviluppare la nostra libertà interiore e la capacità di essere superiori agli eventi. Possiamo considerare le situazioni avverse come un’opportunità per affinare la nostra capacità di agire e la nostra libertà morale. “Sono le circostanze difficili a mostrare quanto valgono gli uomini” dice Epitteto.

Bibliografia:
Le 7 regole per avere successo di Stephen Covey
Tutte le opere di Epitteto
Filosofia per la vita e altri momenti difficili di Jules Evans

Seguimi anche su https://world.hey.com/marco.mignogna

In questo spazio troverai pillole, idee, concetti e pratiche inerenti i miei studi sulla Filosofia Greco-Romana, la Spiritualità e l’Esoterismo. In questa sorta di blog non esiste un piano editoriale o un filo conduttore che lega ciò che scrivo. Tutto scorre. Buona lettura.

………………………………………………………

Iscriviti GRATIS allo “Stoic Life Daily“. Ricevi dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily

Subito in REGALO per te il corso “Memento Mori” – La contemplazione stoica della morte.
Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily

ULTIMI ARTICOLI