Desiderando dunque cose così elevate, ricordati che non devi cercare di ottenerle accontentandoti di uno sforzo moderato, ma ci sono cose alle quali devi rinunciare completamente e altre che per il momento devi rinviare. Ma se vuoi sia questi beni, sia, nello stesso tempo, cariche pubbliche e ricchezze, rischi di non ottenere nemmeno queste ultime, perché desideri anche i primi; in ogni caso, è sicuro che non otterrai quei beni, che sono i soli a procurare libertà e felicità.

Esercitati dunque ad aggiungere subito a ogni rappresentazione dolorosa: «sei soltanto una rappresentazione, non sei affatto ciò che rappresenti». Poi esamina questa rappresentazione e mettila alla prova con l’ausilio delle regole a tua disposizione, in primo luogo e soprattutto di questa regola: bisogna annoverarla tra le cose che dipendono da noi o tra quelle che non dipendono da noi? E se essa fa parte delle cose che non dipendono da noi, abbi ben presente che essa non ti riguarda.

Epitteto, Enchiridion (Manuale)

Epitteto chiarisce anche fin dall’inizio che ciò che sta per descrivere non è un compito facile. Richiederà resistenza e autodisciplina. Se proviamo a destreggiarci tra l’essere stoici e le preoccupazioni mondane, dice, stiamo correndo un rischio.

La prima cosa in cui dovremmo allenarci è parte di quella che lui chiama la Disciplina della Paura e del Desiderio, con cui intende quella che è anche conosciuta come la terapia delle passioni . Ogni volta che notiamo un pensiero o una sensazione sconvolgente, dobbiamo parlargli (la tencica dell’ “apostrofizzare” il pensiero), e dire qualcosa come “Sei solo un’impressione e non quello che dici di essere” o “Sei solo apparenza e non sei una cosa reale“.

Questo è simile a ciò che i moderni terapeuti cognitivi chiamano “distanziamento cognitivo“. È la capacità di vedere i nostri pensieri in modo distaccato, come semplici rappresentazioni nella nostra mente, piuttosto che confonderli con la realtà esterna. Questa è la prima abilità, quindi, che i principianti stoici dovrebbero imparare.

Seguimi anche su https://world.hey.com/marco.mignogna

In questo spazio troverai pillole, idee, concetti e pratiche inerenti i miei studi sulla Filosofia Greco-Romana, la Spiritualità e l’Esoterismo. In questa sorta di blog non esiste un piano editoriale o un filo conduttore che lega ciò che scrivo. Tutto scorre. Buona lettura.

………………………………………………………

Iscriviti GRATIS allo “Stoic Life Daily“. Ricevi dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily

Subito in REGALO per te il corso “Memento Mori” – La contemplazione stoica della morte.
Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily

ULTIMI ARTICOLI