Molto spesso finiamo per diventare improduttivi e non portiamo a termine le nostre attività perché abbiamo paura di dire no agli altri, anche se questa sarebbe la cosa giusta da fare.

Ciò può dipendere dal fatto che temiamo di dimostrarci deboli o incapaci, o dal fatto che vogliamo per forza compiacere gli altri. Potremmo temere di restare isolati o voler evitare qualche forma di conflittualità. Oppure potremmo semplicemente sentirci privi dell’energia mentale necessaria per affrontare la discussione che ne potrebbe derivare.

Qualunque sia la ragione, questo tipo di emozioni e sentimenti è generato dal nostro cervello scimmia (reattivo).

È facile riconoscere le persone che fanno di tutto per andare d’accordo con gli altri o evitare dei conflitti, perché sono disposte a dire di sì praticamente a tutto. Può trattarsi di tutte quelle piccole distrazioni che riempiono la vita, fino ad arrivare a progetti importanti che non avrebbero mai dovuto intraprendere. Coloro che sono troppo ansiosi di compiacere gli altri o di evitare conflitti e discussioni, possono avere una visione eccessivamente ottimistica delle loro capacità. Ironia della sorte, col tempo questo può comportare delle delusioni o dei conflitti ancora maggiori.

Ma quel che è peggio è che se queste persone ricoprono una posizione manageriale possono coinvolgere i loro team in progetti sbagliati che assorbono il tempo di tutti ma producono molto poco in termini di risultati significativi.

Puoi facilitarti di molto la vita dicendo NO senza farti licenziare o finire nella lista nera di qualcuno, mettendo prima di tutto ordine nella tua vita. Tieni il tuo calendario in una posizione visibile o comunque a portata di mano, in modo da poterlo consultare continuamente durante la giornata, come una mappa che ti possa guidare a prendere le decisioni giuste in merito a dove concentrare il tuo tempo e le tue energie. E se alla fine scopri che devi necessariamente rifiutare qualche incarico, prova a usare delle frasi del genere:

  • “Al momento sono impegnato su un progetto davvero importante, ma potrei dedicarti del tempo magari fra due ore o domani. Va bene o preferisci un altro giorno?”
  • “Sai che sono sempre disposto ad aiutarti, ma stasera ho programmato di uscire con mia moglie, e non posso venire meno al mio impegno. Cerchiamo di trovare insieme delle alternative differenti per portare a termine questo compito”.
  • “Ho visto che la mia presenza in quella riunione non è fondamentale. Va bene se la cancello dai miei impegni?”
  • Possiamo chiarire quali sono le email e gli sms importanti? Voglio essere certo di capire quali sono le aspettative quando ricevo email o sms di sera. Al mattino voglio assicurarmi di rispondere a questi per primi. Ok?”
  • So di avere collaborato a progetti del genere in passato, ma non credo di essere la risorsa migliore per questo. Si tratterebbe di un impegno che mi distoglierebbe da altri obiettivi prioritari che richiedono la mia attenzione. Possiamo valutare insieme la alternative in modo che il mio tempo venga impiegato nel miglior modo possibile?”

Questi esempi potrebbero non rappresentare esattamente il tuo stile o adattarsi alla tua situazione, ma ricaverai dei grossi benefici se riuscirai a trovare delle frasi analoghe che si adattino maggiormente alla tua situazione. Magari ti potrai esercitare a usarle in anticipo, in modo da mostrare più sicurezza nel momento in cui dovrai usarle davvero.

Ciò che più conta è avere il coraggio di rifiutate educatamente, ma con fermezza tutte quelle attività inutili che ti possono distogliere da quelle che hanno un impatto maggiore sui risultati che stai cercando di perseguire.

Se vuoi essere più produttivo e raggiungere una produttività straordinaria ti consiglio di scaricare la mia guida alla produttività.

Puoi scaricarla qui.

A presto.

ULTIMI ARTICOLI