Il riposo senza studi è come la morte e la sepoltura di un uomo vivo.
Seneca

Come aspirante filosofo stoico, sei per definizione un amante della saggezza. Ami imparare a vivere, dunque sei alla ricerca costante della saggezza.

Ricorda che gli stoici si consideravano dei veri e propri guerrieri della mente, per imparare a vivere e, soprattutto per metterlo in pratica. Epitteto insegnò ai suoi studenti a contemplare le loro vite come se fossero a una festa, la festa della vita.

Questa metafora trasmette un senso di gratitudine per la vita perché ci ricorda che presto finirà. Inoltre, ci aiuta a considerare il tumulto della vita in maniera più distaccata, proprio come una festa frenetica e piena di caos.

In quanto filosofi, dovremmo cercare di studiare questa festa prima di andarcene, e assorbire quanti più conoscenza possibile. È nostro dovere fare progressi man mano che la festa procede. Giorno dopo giorno.

Ryan Holiday ha detto:

Godi del tuo riposo come un poeta: non pigramente, ma attivamente, osservando il mondo intorno a te, assorbendo tutto, comprendendo meglio il tuo posto nell’universo, ogni tanto prenditi un giorno libero dal lavoro, ma mai un giorno libero dall’apprendimento.

Dobbiamo fare in modo di trovare il tempo per studiare, e non semplicemente dedicarvi le ore che ci avanzano. È questo il nostro obiettivo: andare alla ricerca della saggezza per migliorare noi stessi e per imparare a essere buoni genitori, coniugi e amici.

Epitteto sostiene:

Il valore dell’istruzione (della conoscenza), come quello dell’oro, è apprezzato in ogni luogo.

Non hai scuse: oggi è più facile che mai imparare qualcosa di nuovo ogni giorno; internet abbonda di informazioni; i libri costano poco e vengono spediti fino alla poltrona. Abbiamo la possibilità di imparare dalle persone più intelligenti e sagge che siano mai vissute, e per pochi euro.

In quanto avido studente, tieni a mente due cose:

1 – Sii umile.

Come insegna Epitteto:

Non è, infatti, possibile incominciare ad imparare quel che si pretende di sapere.

E Marco Aurelio aggiunge:

Se qualcuno è in grado di convincermi, adducendo delle prove, che le mie opinioni o le mia azioni non sono giuste, sarò ben lieto di ricredermi. Cerco infatti la verità…

2 – Metti in pratica la conoscenza

Non accontentarti del mero apprendimento, ci avverte Epitteto:

Infatti, col trascorrere del tempo, abbiamo acquisito l’abitudine di agire in modo contrario a quello che abbiamo imparato; e ci serviamo abitualmente di opinioni contrarie a quelle rette.

In quanto guerrieri della mente, dobbiamo vivere nella realtà ciò che abbiamo imparato.

Bibliografia:
Pensieri di Marco Aurelio
Tutte le opere di Epitteto
Il piccolo libro dello Stoicismo di Jonas Salzgeber

Seguimi anche su https://world.hey.com/marco.mignogna

In questo spazio troverai pillole, idee, concetti e pratiche inerenti i miei studi sulla Filosofia Greco-Romana, la Spiritualità e l’Esoterismo. In questa sorta di blog non esiste un piano editoriale o un filo conduttore che lega ciò che scrivo. Tutto scorre. Buona lettura.

………………………………………………………

Iscriviti GRATIS allo “Stoic Life Daily“. Ricevi dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily

Subito in REGALO per te il corso “Memento Mori” – La contemplazione stoica della morte.
Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily

ULTIMI ARTICOLI