Devi continuamente guardarti da quattro turbamenti del principio dirigente, e, quando li cogli in atto, devi cancellarli e, ogni volta, aggiungere: “Quest’immagine non è necessaria. Questo dissolve il vincolo sociale. Questo che stai per dire non viene dal profondo del tuo cuore” – e dire cose che non vengano dal fondo del cuore devi considerarla tra le peggiori assurdità. Il quarto rimprovero che dovrai muovere a te stesso è il seguente: “Questo è segno che la parte più divina in te è sopraffatta e si sta inchinando alla parte più vile e mortale, al corpo e ai suoi crassi piaceri”.
Marco Aurelio, Pensieri XI,19

Esistono quattro tendenze della mente che mettono costantemente alla prova ogni nostro progresso e Marco Aurelio in questo passo li elenca in modo esplicito. Esaminiamoli uno alla volta.

1.”Quest’immagine non è necessaria

Non devi indugiare su determinate cose (immagini) che non sono direttamente collegate alla tua natura di essere razionale e sociale, come considerare se concederti un pranzo sofisticato, desiderare bei vestiti, o preoccuparti di qualcosa che hai detto a qualcuno anni fa.

Non è necessariamente un atto non stoico possedere bei vestiti o buon cibo, ma uno stoico non indugerebbe senza motivo sui piaceri o sui dolori. Se questi pensieri affiorano nella tua mente (cosa che non puoi controllare), è un buon esercizio fermarti e chiederti se pensare a queste cose sia davvero necessario e che effetto ciò possa avere sul tuo carattere con il passare del tempo.

2. Il comportamento antisociale

Questo è un tema importante per gli stoici, dato che si può dire che l’intera disciplina dell’azione sia dedicata a come essere sociali, nel senso di disposti ad aiutare gli altri esseri umani, che sono tutti membri della stessa società. Come minimo, dovresti chiedere a te stesso se ciò che stai per fare o dire può danneggiare l’armonia della vita sociale. Ancora meglio, dovresti considerare se avrà un impatto positivo, per piccolo che sia.

Per esempio, una delle attività più comuni nelle conversazioni è spettegolare, parlare male delle persone che non sono presenti. Pensi in tutta onestà che ciò migliorerà le relazioni umane? Allora evita di farlo. Provaci: è più difficile di quanto sembri.

3. Ciò che stai per dire o fare proviene dal tuo cuore?

Credi davvero in ciò che stai dicendo o facendo? O lo stai dicendo o facendo solo per inerzia, perché sei annoiato, o forse perché stai docilmente seguendo l’esempio degli altri? O peggio, magari è perché vuoi ottenere un vantaggio personale rivolgendo a qualcuno complimenti falsi?

Nessuna di queste ragioni è buona per te o per gli altri, così come non lo sono tanti altri esempi che potremmo aggiungere a questa lista. Potrai obiettare che se seguissi davvero questa linea guida finiresti per agire e parlare molto meno di quanto fai adesso. Bene. Gli stoici si chiedevano spesso per quale motivo parliamo così tanto.

4. Non seguire necessariamente gli impulsi del corpo

Non fare cose che sono contrarie alla giusta ragione, solo perché il tuo corpo ha impulsi che ti spingono in quella direzione. Dovresti esserci tu al comando, non i tuoi desideri indisciplinati. Questa non è un’esortazione a non fare mai niente di piacevole, ma è piuttosto un promemoria per ricordarti che non vuoi fare qualcosa di cui ti pentirai solo perché stavi agendo inconsapevolmente.


Come dice Marco Aurelio, questi sono quattro problemi comuni che è probabile possano rallentare la nostra progressione filosofica e per questo faremmo bene a guardarcene durante il corso della nostra pratica.

Possiamo dedurre che le quattro tendenze indicate da Marco Aurelio gli risultassero particolarmente difficili da gestire, considerando che ha deciso di occuparsi proprio di esse nei suoi Pensieri. Anche se erano specifiche delle sue sfide personali, sono comuni a molte persone e perciò rappresentano un buon punto di partenza per restringere il campo della tua pratica della disciplina dell’assenso a pensieri e impulsi particolarmente deleteri e al tentativo di contrastarli.

Acquisendo maggiore esperienza nel riconoscere ed esaminare le tue personali impressioni, potrai scoprire altre tendenze più rilevanti per te che non sono menzionate da Marco Aurelio. Considera queste quattro come un ottimo punto di partenza.

Bibliografia:
Pensieri di Marco Aurelio
Stoicismo. Esercizi spirituali per un anno di Massimo Pigliucci

Seguimi anche su https://world.hey.com/marco.mignogna

In questo spazio troverai pillole, idee, concetti e pratiche inerenti i miei studi sulla Filosofia Greco-Romana, la Spiritualità e l’Esoterismo. In questa sorta di blog non esiste un piano editoriale o un filo conduttore che lega ciò che scrivo. Tutto scorre. Buona lettura.

………………………………………………………

Iscriviti GRATIS allo “Stoic Life Daily“. Ricevi dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily

Subito in REGALO per te il corso “Memento Mori” – La contemplazione stoica della morte.
Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily

ULTIMI ARTICOLI