Tutti vogliono avere più soldi, più successo e un lavoro migliore e ben pagato. Ma quasi tutti sperano che questo accada per un processo di osmosi. Pensano che le loro prospettive di reddito e di successo siano determinate dagli altri e dall’andamento dell’economia.

Ma siamo noi a determinare il nostro reddito con quello che facciamo e con quello che non facciamo. Siamo dove siamo e siamo ciò che siamo perché l’abbiamo deciso noi, consapevolmente o inconsapevolmente.

Se non sei soddisfatto della tua situazione attuale, vai allo specchio e negozia con il tuo vero capo, te stesso. È lui che stabilisce quanto guadagni.

La verità è che oggi guadagni esattamente quello che ti spetta in base al tuo livello di conoscenze e di competenze. Sei arrivato al massimo in relazione a ciò che sai. Se vuoi guadagnare di più ed avere maggior successo, devi necessariamente acquisire nuove conoscenze e sviluppare nuove competenze che ti permettano di ottenere i risultati più brillanti che gli altri vogliono, si aspettano e sono disposti a pagare.

La buona notizia è che se sei disposto a studiare e a prepararti, puoi raggiungere qualunque traguardo. Il miglioramento continuo è affinamento continuo delle competenze, formazione costante, apprendimento continuo e crescita continua.

Gary Becker, compianto professore della Chicago University, vincitore di un premio Nobel per l’economia, ha effettuato uno studio sull’ineguaglianza del reddito. E ha scoperto che, da questo punto di vista, la popolazione si divide più o meno in due categorie, il primo 20% e l’ultimo 80% (anche in questo caso, come in tanti altri, ritorna il famoso Principio di Pareto 80/20).

Becker ha scoperto che i componenti dell’80% miglioravano il proprio reddito di un 3% all’anno, ossai un punto percentuale al di sopra dell’allora tasso di inflazione. Di conseguenza, non progrediscono mai in termini reali. Sono sempre in debito. Sono sempre a caccia di soldi. E, arrivati all’età della pensione, hanno pochissimi risparmi.

Ha scoperto inoltre che quelle persone non imparavano quasi mai nulla di nuovo dopo aver trovato il primo lavoro. Facevano lo stesso lavoro nello stesso modo, anno dopo anno, senza mia leggere, imparare, studiare o affinare le proprie competenze. Essendo circondate da altre persone che non imparavano nulla di nuovo e non facevano carriera, assumevano automaticamente che quello stile di vita, basato sul non-apprendimento, fosse quello di tutti.

Ma Becker ha scoperto anche che i componenti del primo 20%, vedevano aumentare il proprio reddito dell’11% all’anno. La ragione era banale: praticavano l’apprendimento continuo. Erano persone che leggevano regolarmente libri di management e di crescita personale. Partecipavano a seminari e workshop per affinare le proprie competenze. Acquistavano e ascoltavano audio corsi e audio libri. Si circondavano in continuazione di persone con la loro stessa mentalità. Cercavano costantemente idee, indicazioni e fonti di nuove informazioni da usare per diventare più produttive e ottenere risultati migliori, più rapidamente e più facilmente.

La formula dell’apprendimento continuo

Questa formula l’ho imparata da Brian Tracy e la uso constantemente da anni.
Ci sono tre modi per imparare sempre nella vita. Se metterai in pratica queste tre idee, la tua vita cambierà, e più in fretta di quanto tu non possa immaginare.

  1. Leggi tutti i giorni
    Decidi di leggere almeno un’ora al giorno articoli e libri attinenti alla tua attività e alla tua crescita personale. Metti da parte i giornali e le riviste, spegni la televisione, spegni i tuoi dispositivi e concentrati sulla lettura di qualcosa di utile e prezioso per la tua vita e il tuo lavoro. Se leggerai un’ora la giorno potrai finire in media un libro a settimana, ossia cinquanta libri all’anno.
  2. Ascolta e impara
    Ascolta appena puoi audio libri e audio corsi. Come dice sempre Brian Tracy, trasforma la tua auto in un’università mobile. Ascolta i migliori audiolibri sul tuo smartphone mentre corri, ti alleni, sei in aereo, aspetti in fila o porti fuori il cane.
  3. Torna a scuola
    Fai tutta la formazione che puoi fare. Partecipa ai seminari offerti dalla tua azienda o disponibili all’esterno. Paga la formazione addizionale che ritieni necessaria.

Una volta identificato il tuo percorso, decidi cosa devi imparare per arrivare alla tua meta. Diventa un esperto di produttività e comunicazione personale. Diventa un esperto di definizione degli obiettivi, problem solving, tecniche decisionali e pianificazione strategica.

Apprendi le competenze di ci hai bisogno per crescere più rapidamente.

Rispondi a questa domanda: quale singola competenza, se la padroneggiassi, ti aiuterebbe maggiormente a fare carriera o a dare una svolta alla tua attività in tempi rapidi?

Qualunque sia la tua risposta, fai un piano per apprendere quella competenza e metterla in pratica ogni singolo giorno. Ricordati che per raggiungere un risultato che non hai mai ottenuto prima, devi imparare ed esercitare una competenza che non hai mai avuto prima.

ULTIMI ARTICOLI