Sono le difficoltà che mostrano gli uomini. Di conseguenza, quando ti imbatti in una difficile circostanza, ricordati che Dio, come un allenatore, ti ha messo di fronte a un giovane e impetuoso avversario. “A quale scopo?” chiede l’interlocutore. Affinché tu diventi campione di Olimpia; e non lo si diventa senza sudare. A me pare che nessuno abbia avuto una difficoltà migliore della tua, purché tu voglia affrontarla come un atleta affronta un giovane avversario.
Epitteto

Quanto tempo ci metti a lamentarti di una situazione, di un evento o di una circostanza complicata?
Perché pensavi che sarebbe andata nel verso giusto?
Perché pensavi che la vita dovrebbe essere facile?

Le sfide e le avversità che incontriamo nella nostra vita sono ciò che ci fanno migliorare. Solo così impariamo a resistere, perseverare e diventare persone mature.

Che uomo sarebbe, secondo te, Eracle, se non ci fossero stati il famoso leone e l’idra e la cerva e il cinghiale e un certo numero di uomini malvagi e brutali che egli eliminò e di cui purificò il mondo?  E che cosa avrebbe fatto, se non fosse esistito nessuno di questi esseri?

Qui Epitteto fa riferimento alla Scelta di Ercole (leggi l’articolo qui), e continua:

Non è forse evidente che sarebbe rimasto a dormire avvolto nelle coperte? Innanzitutto, dunque, sonnecchiando per tutta la vita in tale placida mollezza, non sarebbe stato Eracle; e, se anche lo fosse stato, che utile ne avrebbe avuto? Che uso avrebbe fatto di quelle sue braccia e, insomma, del suo vigore, della sua forza, della sua nobiltà, se tali frangenti e situazioni non avessero sollecitato ed esercitato le sue doti?

Non devo certo augurarti che la vita sia dura, ma nemmeno che sia più facile di quello che è. Piuttosto, desidera di trovare la forza di affrontarla. È un’opportunità di crescita. È il giovane compagno d’allenamento che ti sfida. Ti sta solo mettendo alla prova.

La domanda è: cosa fai di fronte alla sfida?
Sei pronto ad accettarla e a prenderla di petto?
Oppure getti la spugna dopo il primo gancio al mento?

Sia qui per questo, affermano gli stoici.

La vita è fatta per essere dura. È addirittura da considerare una sfortuna non avere delle sfide da affrontare, secondo Seneca:

Ti giudico miserabile, perché non sei stato mai miserabile. Hai attraversato la vita senza imbatterti in un avversario: nessuno saprà di che cosa saresti capace, neppure tu.

Per questo motivo gli stoici erano impegnati nella vita reale. Erano coscienti del fatto che non cresciamo in torri d’avorio.

La prossima volta che ti trovi ad affrontare una situazione difficile, accettala come un’occasione per crescere. Non preoccupartene. Puoi soltanto crescere. Forse si tratterà di un’esperienza formativa per cui in seguito sarai grato.

La questione non è se la vita ti riserverà delle sfide, ma quando. E come reagirai.

Risponderai in modo positivo e orientato alla crescita, pronto a fronteggiarle? Oppure come una vittima, lamentandoti e gettando la spugna alla prima difficoltà? Le vedrai come un’opportunità per imparare e diventare più forte? O ti sentirai frustrato e inizierai a piangere?

Perciò, quando la vita si fa dura, ricorda a te stesso che è proprio per questo che sei qui. Ti renderà più forte.

Bibliografia:
– Il piccolo libro dello Stoicismo. Saggezza senza tempo per acquisire calma e fiducia di Jonas Salzgeber
– Manuale. Testo greco a fronte di Pierre Hadot

Seguimi anche su https://world.hey.com/marco.mignogna

In questo spazio troverai pillole, idee, concetti e pratiche inerenti i miei studi sulla Filosofia Greco-Romana, la Spiritualità e l’Esoterismo. In questa sorta di blog non esiste un piano editoriale o un filo conduttore che lega ciò che scrivo. Tutto scorre. Buona lettura.

………………………………………………………

Iscriviti GRATIS allo “Stoic Life Daily“. Ricevi dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily

Subito in REGALO per te il corso “Memento Mori” – La contemplazione stoica della morte.
Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily


ULTIMI ARTICOLI