L’Effetto Composto è il principio per ottenere enormi ricompense da una serie di piccole scelte intelligenti.
La cosa più interessante di questo processo è che, anche se i risultati finali sono enormi, i passaggi per arrivarci, al momento, non sembrano quasi mai significativi. Che tu stia cercando di migliorare la tua salute, le tue relazioni, le finanze o qualsiasi altra cosa, i cambiamenti nelle prima fasi, saranno quasi impercettibili.
Questi piccoli cambiamenti offrono poco o nessun risultato immediato, nessuna grande vincita, nessuna ovvia ricompensa. Allora perché preoccuparsi? La maggior parte delle persone rimane bloccata dalla semplicità dell’Effetto Composto.
Ad esempio, smettono dopo l’ottavo giorno di corsa perché sono ancora in sovrappeso. O smettono di esercitarsi con il pianoforte dopo sei mesi perché non hanno imparato altro che canzonette. Oppure smettono di risparmiare dopo alcuni mesi perché gli sembra di non aver accumulato molto.
Quello di cui non si rendono conto è che questi piccoli sforzi, apparentemente insignificanti, completati costantemente nel tempo creeranno una differenza radicale.
La formula dell’effetto composto è la seguente:
Piccole scelte intelligenti + Costanza + Tempo = DIFFERENZA RADICALE
Facciamo un esempio concreto.
Consideriamo tre amici che sono cresciuti insieme, vivono nello stesso quartiere e hanno caratteri e interessi molto simili tra loro.
Sono sposati, hanno una salute e un peso corporeo nella media, con un accenno della famigerata “pancetta da matrimonio”.
L’amico numero uno, che chiameremo Nicola, conduce una vita monotona e se la cava ogni mese come ha sempre fatto. Pensa di essere felice, ma continua a lamentarsi che nella sua vita non cambia mai nulla.
L’amico numero due, che chiameremo Francesco, decide di apportare piccoli cambiamenti alla sua vita, apparentemente irrilevanti. Inizia a leggere 10 pagine al giorno di un libro sullo sviluppo personale e ad ascoltare qualcosa di istruttivo o di ispirazione durante il suo tragitto in auto verso l’ufficio. Francesco vorrebbe apportare cambiamenti alla sua vita, senza strafare. Ha intenzione di tagliare circa 125 calorie al giorno dalla sua dieta. Niente di troppo impegnativo. Una tazza di latte e cioccolato in meno, eliminare la maionese dai suoi piatti e sostituire le bibite gassate con acqua frizzante. Ha anche iniziato a fare duemila passi in più al giorno. Fa cose che chiunque potrebbe fare, nessun atto di grande coraggio e impegno. Ma Francesco è determinato a mantenere queste scelte, sapendo bene che anche se sono semplici, potrebbe essere tentato ogni giorno ad abbandonarle con la stessa semplicità.
L’amico numero tre, che chiameremo Roberto, compie alcune scelte sbagliate. Di recente ha acquistato una nuova TV 65 pollici per poter guardare meglio i suoi programmi preferiti. E si diletta in cucina provando le nuove ricette che ha visto sul suo programma di cucina preferito. Soprattutto dolci e primi piatti elaborati e iper-calorici. In più ha deciso di installare un bar nel suo salotto e ha aggiunto un paio di bevande alcoliche nel fine settimana. Niente di sconvolgente, Roberto vuole solo divertirsi e rilassarsi di più durante i weekend.
Dopo i primi cinque mesi, non esistono differenze percepibili tra Nicola, Francesco e Roberto.
Francesco continua a leggere le sue 10 pagine al giorno e ad ascoltare audio formativi quando è in auto per andare al lavoro. Roberto si sta godendo la vita con la sua TV, la sua cucina iper-calorica e le sue birre nel fine settimana. Nicola continua a fare ciò che ha sempre fatto.
Anche se ognuno di loro ha il proprio modello di comportamento, cinque mesi sono ancora pochi per osservare un reale declino o miglioramento nelle loro situazioni. Anche il loro peso corporeo mostrerebbe differenze di pochi grammi.
Dopo dieci mesi la situazione è la stessa. Ancora nessuna differenza sostanziale. È solo quando arriva il diciottesimo mese che le minime differenze tra i tre amici iniziano a diventare misurabili.
Dal venticinquesimo mesi in poi le differenze iniziano a diventare realmente visibili e infatti, al ventisettesimo mese osserviamo cambiamento sorprendente: Roberto è grasso mentre Francesco è in forma smagliante. Semplicemente tagliando 125 calorie al giorno, in trentuno mesi, Francesco ha perso 14 Kg! Roberto, invece, ne ha guadagnati 15 ed ora pesa 30 Kg in più di Francesco.
Ma non è solo il peso ad essere differente.
Francesco ha investito circa mille ore leggendo libri e ascoltando audio di sviluppo personale, e mettendo in pratica ciò che ha imparato, ha ottenuto una promozione e un aumento di stipendio. Ma la cosa ancora più importante è che la sua vita matrimoniale va a gonfie vele.
Roberto? È infelice al lavoro e il suo matrimonio è in crisi profonda. E Nicola? È praticamente dov’era due anni e mezzo fa, solo un po’ più amareggiato e infelice.
Il potere dell’effetto composto è semplice, anche se sembra magico e miracoloso.
Dopo trentuno mesi, la persona che ha usato la natura positiva dell’effetto composto, sembra avere un successo quasi immediato. In realtà, questo successo è stato il risultato di piccole scelte intelligenti compiute con coerenza e costanza nel tempo.
Scopri il primo percorso in Italia sui Principi del Successo, che ti aiuta a partire da dove sei per arrivare dove vuoi. Con questo percorso imparerai:
- come riprogrammare la tua mente per il successo
- come definire al meglio i tuoi obiettivi
- come affrontare e superare i tuoi blocchi e le tue paure
- come seguire la via disciplinata del meno
- come sviluppare abitudini di successo
- come essere costanti e perseveranti per raggiungere e mantenere il successo
- e tanto altro
Registrati alla lista d’attesa per accedere in anteprima e in più puoi scaricare GRATIS la Guida ai Principi del Successo.
Vai qui 👉 https://www.iprincipidelsuccesso.com