Nella vita spesso ti sei trovato e ti troverai a dover affrontare e sperimentare la paura. La paura è naturale.

Purtroppo la maggior parte delle persone quando si trova dinanzi alla paura si blocca.

Le persone di successo, invece, sono abituati ad affrontare la paura, a sentirla e ad allontanarla, proseguendo verso la strada per raggiungere i propri obiettivi.

Milioni di anni fa la paura era uno dei modi con cui il corpo segnalava un pericolo. Ci allertava di un imminente pericolo e alimentava la scarica di adrenalina necessaria per scappare e mettersi in salvo.

Tutto ciò, all’epoca, era giustificabile, in quanto esistevano pericoli che potevano seriamente mettere in pericolo la vita umana.

Oggi, invece, la paura è quasi sempre un segnale per indicarci di essere più vigili e cauti. In pratica, possiamo provare e sperimentare la paura, ma questo non ci impedisce di andare avanti per la nostra strada.

È giusto riconoscere che la paura esiste, è giusto sperimentarla ma non devi permettere ad essa dai bloccarti e di impedirti di svolgere le tue attività.

La realtà è che siamo noi a creare le nostre paure.Al 99% sono frutto della nostra immaginazione. Infatti, ci spaventiamo da soli, immaginando di fare male qualcosa o di aspettarci risultati negativi da qualunque attività potremmo intraprendere.

Questa, in realtà, è una buona notizia.

Visto che siamo quasi sempre noi, con la nostra immaginazione, a creare le nostre paure, possiamo anche eliminarle, sostituendo le nostre immagini mentali negative con delle nuove immagini mentali positive.

Per comprendere quanto le nostre paure siano auto-elaborate dalla nostra immaginazione, puoi fare questo semplice esercizio:

Scrivi una lista delle cose che hai paura di fare. Non una lista delle cose di cui hai paura, come i serpenti, ma delle cose che hai paura di fare, come aver paura di toccare un serpente con le mani.

Ad esempio, potresti scrivere che hai paura di:

  • chiedere un aumento al lavoro
  • chiedere a Carla o a Carlo di uscire a cena
  • lasciare il tuo odioso lavoro
  • delegare una parte del tuo lavoro
  • e così via

A questo punto, riavvolgi il nastro e riscrivi ogni paura in questo modo:

“Voglio __________________ e mi spavento da solo immaginando __________________.

Le parole chiave sono mi spavento da solo immaginando.Siamo noi a creare le nostre paure immaginando un risultato negativo futuro. Usando gli esempi precedenti, il nuovo format sarebbe:

  • Voglio chiedere un aumento al mio datore di lavoro, e mi spavento da solo immaginando che dica no e si arrabbi se glielo chiedo.
  • Voglio chiedere a Carla/Carlo di uscire a cena con me, e mi spavento da solo immaginando che dica no e che io mi senta in imbarazzo.
  • Voglio lasciare questo posto di lavoro che odio per seguire il mio sogno, e mi spavento da solo immaginando di fallire e perdere ciò che ho.
  • Voglio delegare parte del mio lavoro agli altri, e mi spavento da solo immaginando che non lo svolgano bene quanto me.

Ora riesci a comprendere che sei tu a creare le paure che hai?

Quindi il modo più semplice per sbarazzarsi davvero della paura è chiedere a te stesso cosa stai immaginando di spaventoso e poi sostituire tale immagine con il suo contrario positivo.

Prova a farlo con i risultati dell’esercizio precedente…

Se vuoi approfondire come affrontare le tue paure, ti invito ad iscriverti subito alla lista d’attesa per il lancio del percorso su “I Principi del Successo”, un sistema comprovato per partire da dove sei e arrivare dove vuoi.

Registrati alla lista d’attesa per accedere in anteprima e in più puoi scaricare GRATIS la Guida ai Principi del Successo.

Vai qui 👉 https://www.iprincipidelsuccesso.com

ULTIMI ARTICOLI