Quando un altro ti biasima o ti odia, o la gente esprime verso di te sentimenti di questo genere, volgi la tua attenzione alla povera anima di costoro, penetra dentro di essa e guarda che sorta di uomini sono. Vedrai che non vale proprio la pena che tu ti tormenti perché costoro si facciano una certa opinione su di te.
Marco Aurelio
Troppo spesso siamo portati a dare giudizi troppo affrettati sulle persone con cui ci troviamo ad interagire. Nella maggior parte dei casi sappiamo davvero pochissimo del nostro interlocutore, eppure lo giudichiamo e spesso lo critichiamo.
Gli stoici consigliano di metterci nei panni dell’altro, di adottare la sua prospettiva prima di esprimere un qualsiasi giudizio. Marco Aurelio sostiene che dovremmo entrare nella mente dell’altra persona e comprendere cosa pensa e perché. A cosa sta lavorando e cosa suscita il suo amore e la sua ammirazione. “Immagina di guardare le loro povere anime nude”, scrive Marco Aurelio. Dobbiamo imparare a provare e vedere le cose dal punto di vista degli altri prima di giudicarli.
Peer gli stoici è più importante amare che essere amati. Per questo motivo si allenano ad affrontare le persone difficili, in particolare a evitare di reagire impulsivamente e con rabbia.
Ecco perché dovremmo provare a metterci nei loro panni e cercare di capire cosa li spinge ad agire in un certo modo. E forse vedremo le loro ragioni. Forse li capiremo. O forse arriveremo alla conclusione che le loro ragioni sono sbagliate.
Nel famosissimo libro “Le 7 regole per avere successo”, Stephen Covey racconta un episodio che gli capitò in metropolitana, per spiegare i cambi di paradigma. Questo episodio chiarisce alla perfezione il perché è spesso sbagliato giudicare gli altri senza conoscerli.
Stephen racconta:
Ricordo un piccolo salto di paradigma che sperimentai una domenica mattina in metropolitana a New York. I passeggeri sedevano tranquillamente, leggendo il giornale, assorti nei loro pensieri oppure riposando a occhi chiusi. Era un momento sereno, tranquillo.
Poi, ad una fermata, un uomo entrò nello scompartimento con i suoi figli. I bambini erano così chiassosi e irrequieti che l’intera atmosfera cambiò. L’uomo prese posto accanto a me e chiuse gli occhi, apparentemente non curante della situazione. I bambini scorrazzavano avanti e indietro, urlando, tirandosi degli oggetti, perfino strappando i giornali dalle mani della gente. Era difficile mantenere la calma e non sentirsi furibondo. Eppure l’uomo che mi sedeva di fianco non faceva nulla.
Non riuscivo a credere che quell’uomo potesse essere così maleducato da permettere ai suoi figli di fare quel putiferio senza intervenire, senza assumersi la minima responsabilità. Era evidente che anche gli altri passeggeri erano alterati.
Così alla fine, con tutta la pazienza e l’autocontrollo possibile, mi voltai verso di lui e gli dissi: “Signore, i suoi figli stanno disturbando tutti noi. Non potrebbe dir loro di starsene un po’ calmi?”. L’uomo sollevò lo sguardo come se stesse realizzando la situazione solo in quel momento e rispose in tono spento: “Oh, lei ha ragione. Ho idea che dovrei intervenire in qualche modo. Stiamo tornando dall’ospedale dove la loro madre è morta un’ora fa. Io non so come reagire, e credo che anche per loro non sia semplice”.
Un bel cambio di prospettiva, non credi?
Giudichiamo le persone ma non conosciamo la situazione in cui si trovano. Non conosciamo la loro storia, non sappiamo perché fanno quello che fanno. In pratica non sappiamo niente di loro.
Ascoltiamo i consigli degli stoici e aspettiamo un po’ prima di giudicare gli altri.
Mettiti nei loro panni, e pensa ai possibili motivi per cui si comportano in quel modo. Forse se ti trovassi nella loro situazione faresti lo stesso.
Chissà…
Bibliografia:
– Pensieri di Marco Aurelio
– Il piccolo libro dello Stoicismo di Jonas Salzgeber
– Le 7 regole per avere successo di Stephen R. Covey
Iscriviti al Success Daily
Il primo servizio di mentoring quotidiano che ti aiuta a
comprendere, interiorizzare e padroneggiare la Filosofia del Successo.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia quotidiana da poter mettere subito in pratica durante la tua giornata.
Inoltre avrai accesso alla Success Academy con all’interno il corso introduttivo gratuito sui Principi del Successo.
Subito in REGALO per te 4 guide per il successo.
………………………………………………………
Se ti interessa la filosofia greco-romana ti consiglio di seguire il mio blog su world.hey.com. In questo spazio non esiste un piano editoriale né un filo conduttore tra ciò che scrivo. Per dirla con Eraclito, tutto scorre…
Troverai idee, concetti, massime, passi e pillole sulla filosofia greco-romana, in particolare su Socrate e lo Stoicismo. Potrai iscriverti per restare aggiornato ogni volta che scrivo.
Ti aspetto. Clicca qui.
………………………………………………………
Scopri le lezioni senza tempo del Coach “Hall of Fame” John Wooden che ti forniranno strategie, tecniche e strumenti per superare gli ostacoli, realizzare i tuoi sogni e raggiungere il massimo del tuo potenziale.
Scopri i blocchi della Piramide del Successo e come applicarli da subito nella tua vita.
INIZIA IL PERCORSO GRATUITO 👉 Clicca qui