Nel suo libro A Handbook for New Stoics, Massimo Pigliucci fa una splendida e coincisa analisi dei tre insegnamenti base dello Stoicismo. Vediamoli insieme.
I cardini alla base della filosofia stoica possono essere riassunti in tre grandi insegnamenti:
- Vivere secondo natura
- Le tre discipline pratiche
- La dicotomia del controllo
Analizziamoli nel dettaglio.
#1 – Vivere secondo natura
Gli stoici consideravano il modo migliore di vivere la vita quello di vivere secondo natura, più precisamente secondo la natura umana.
Quali sono le conseguenze pratiche di questo insegnamento?
Possiamo determinarlo tramite lo studio di tre domini: fisica, logica e etica.
Nei tempi antichi questi tre termini avevano un significato molto più ampio rispetto a quello di oggi.
Per fisica gli stoici intendevano lo studio di tutte le scienze naturali, con l’aggiunta della metafisica, che ha lo scopo di comprendere le leggi che governano il mondo.
La logica includeva ciò che intendiamo oggi con questo termini, ossia lo studio formale del pensiero, ma anche la psicologia e la retorica.
L’etica non si limitava a esaminare cosa fosse giusto o sbagliato, come avviene oggi, ma era concepita in senso più ampio come la ricerca dei modi per vivere una vita piena di significato.
Quindi, per poter decidere quale sia il modo migliore di vivere (etica), bisogna comprendere come funziona il mondo (fisica) e ragionare su di esso nel modo giusto (logica).
Tutto questo ragionamento ci conduce all’idea di vivere secondo natura.
Gli aspetti principali della natura umana, secondo gli stoici, si basano su una duplice significato: siamo animali sociali e siamo capaci di risolvere i problemi tramite l’uso della ragione. Per questo, vivere secondo natura significa usare la ragione per migliorare la vita sociale. O, come direbbe Seneca: “Usa la ragione di fronte alle difficoltà“.
Questo aspetto dello Stoicismo lo rende differente in parte da tutte le altre forme di auto-aiuto, che si concentrano soprattutto su come farci sentire meglio. Lo Stoicismo si occupa di questo, ma va oltre, aiutando coloro che lo praticano e il mondo che li circonda a essere migliori.
#2 – Le tre discipline
Quindi, come si fa a vivere secondo natura?
Gli stoici traducono questo insegnamento nella pratica di tre discipline: desiderio, azione e assenso.
La disciplina del desiderio insegna ciò che è più opportuno volere o evitare:
Quali obiettivi dovremmo perseguire?
In cosa dovremmo investire le nostre energie, il nostro tempo e le nostre risorse?
La disciplina dell’azione ci mostra come agire nella sfera sociale:
Come dovremmo comportarci nei confronti delle altre persone?
La disciplina dell’assenso ci aiuta a formulare giudizi corretti rispetto agli ostacoli che la vita ci pone davanti:
Dovremmo arrabbiarci con questa persona?
Dovremmo abbandonarci a quel piacere?
Da tutto questo possiamo dedurre che lo Stoicismo è costituito dal dieci per cento di teoria e da un novanta per cento di pratica. Gli stoici, infatti, sono stati chiari e netti sul fatto che comprendere la filosofia sia uno spreco di tempo e di energie se non la si mette in pratica.
Come ha scritto Epitteto: “Se non hai appreso in modo da dimostrar praticamente quel che hai studiato, perché mai hai studiato?”
#3 – La dicotomia del controllo
La dicotomia del controllo è il concetto fondamentale dello Stoicismo.
A grandi linee rappresenta l’idea che su alcune cose possiamo avere il controllo e su altre no. In pratica, dovremmo impiegare le nostre energie e le nostre risorse per avere un impatto significativo su ciò che possiamo controllare e distoglierle il più possibile da ciò che non possiamo controllare.
Sicuramente è più facile a dirsi che a farsi.
Esiste una differenza fondamentale tra comprendere un concetto, cosa che possiamo fare tramite la lettura e la riflessione, e interiorizzarlo, il che richiede una pratica costante.
Nei prossimi articoli ti aiuterò a comprendere e poi interiorizzare questo fondamentale insegnamento.
Iscriviti al Success Daily
Il primo servizio di mentoring quotidiano che ti aiuta a
comprendere, interiorizzare e padroneggiare la Filosofia del Successo.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia quotidiana da poter mettere subito in pratica durante la tua giornata.
Inoltre avrai accesso alla Success Academy con all’interno il corso introduttivo gratuito sui Principi del Successo.
Subito in REGALO per te 4 guide per il successo.
………………………………………………………
Se ti interessa la filosofia greco-romana ti consiglio di seguire il mio blog su world.hey.com. In questo spazio non esiste un piano editoriale né un filo conduttore tra ciò che scrivo. Per dirla con Eraclito, tutto scorre…
Troverai idee, concetti, massime, passi e pillole sulla filosofia greco-romana, in particolare su Socrate e lo Stoicismo. Potrai iscriverti per restare aggiornato ogni volta che scrivo.
Ti aspetto. Clicca qui.
………………………………………………………
Scopri le lezioni senza tempo del Coach “Hall of Fame” John Wooden che ti forniranno strategie, tecniche e strumenti per superare gli ostacoli, realizzare i tuoi sogni e raggiungere il massimo del tuo potenziale.
Scopri i blocchi della Piramide del Successo e come applicarli da subito nella tua vita.
INIZIA IL PERCORSO GRATUITO 👉 Clicca qui