Perché non riusciamo a completare le attività che dovremmo fare?
Perché è così difficile trovare la giusta concentrazione per terminire ciò che abbiamo iniziato?
Lo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi sostiene che una concentrazione intensa è possibile solo quando una persona ha obiettivi chiari e la capacità di completare i compiti necessari per raggiungerli. Ma la concentrazione non richiede solo la capacità di svolgere compiti e attività, ma anche la capacità di affrontare le distrazioni che potrebbero portarti fuori strada. Il problema è che, anche se potresti avere la capacità di completare un’attività, potresti non essere in grado di evitare le tante distrazioni quotidiane che caratterizzano l’era digitale in cui viviamo.
Sebbene il controllo infinito dello smartphone sia un sintomo del problema, non è la causa principale del motivo per cui è difficile concentrarsi. Come scrive Nir Eyle, nel suo straordinario libro “Indistractable“, non puoi incolpare il tuo telefono per la promozione che non hai ricevuto o per il fatto che sei rimasto sul divano a scorrere il tuo feed di Instagram invece di andare in palestra. Per imparare a concentrarti, devi adottare nuove strategie e comprendere le cause più comuni della distrazione.
Cosa trovi in questa guida:
La distrazione è il processo di interruzione dell’attenzione.
È uno stimolo o un compito che distoglie l’attenzione dall’attività di interesse primario. Una distrazione è qualsiasi azione che ci allontani da ciò che vogliamo veramente fare, che si tratti di portare a termine un compito a casa o al lavoro, godersi il tempo con una persona cara, o fare qualcosa per noi stessi.
Se la distrazione diventa un’abitudine, non siamo più in grado di sostenere l’attenzione necessaria per creare qualcosa nella nostra vita professionale e personale. Peggio ancora, se le distrazioni ci allontanano costantemente dalla famiglia e dagli affetti, perdiamo l’opportunità di coltivare le relazioni di cui abbiamo bisogno per il nostro benessere psicologico.
In breve, una distrazione è qualsiasi azione che ci allontani da ciò che vogliamo veramente fare.
Rispondi un po’ a queste domande?
Le azioni che ti allontanano dai tuoi obiettivi sono le distrazioni.
Quelle che ti avvicinano ai tuoi obiettivi sono le trazioni.
Tutti i comportamenti umani sono stimolati da trigger, stimoli, inneschi, che ci inducono a un azione o a una risposta.
I trigger possono essere:
I trigger esterni sono stimoli del nostro ambiente che ci motivano a compiere un’azione.
Sono, per esempio, i suoni e le notifiche che ci portano a controllare la posta elettronica, a rispondere a un messaggio o a leggere un alert di notizie. Ma sono anche le persone che ci interrompono quando siamo concentrati su un lavoro, o gli oggetti che richiamano la nostra attenzione invitandoci a interrompere ciò che stiamo facendo come per esempio il televisore, il tablet o lo smartphone.
I trigger interni sono stimoli che provengono da noi stessi.
Il languorino allo stomaco quando abbiamo fame, i brividi quando abbiamo freddo, lo stress, l’ansia… Insomma tutti le sensazioni di disagio che avvertiamo.
Se vuoi riprendere il controllo della tua attenzione e della tua vita, devi necessariamente diventare, come dice Nir Eyal, “indistraibile“. Il suo metodo illustrato nel suo libro “Indistractable” è uno dei più affidabili.
La strategia si sviluppa in 4 fasi:
La verità è che usiamo eccessivamente i videogiochi, i social media e i nostri telefoni cellulari non solo per il piacere che forniscono, ma perché ci liberano dal disagio psicologico.
La distrazione, quindi, è una malsana fuga dai sentimenti negativi. Quando puoi riconoscere il ruolo che i fattori scatenanti interni come la noia, la solitudine, l’insicurezza, la fatica e l’incertezza giocano nella tua vita, puoi decidere come rispondere in modo più sano. Non puoi controllare cosa provi, ma puoi imparare a controllare il modo in cui reagisci a questi sentimenti negativi.
Una strategia efficace per dominare i trigger interni è quella sviluppata dal dottor Jonathan Bricker, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle. Le sue tecniche portano al cambiamento comportamentale attraverso una strategie chiave che si sviluppa in queste 4 fasi:
Oggi se non pianifichi la tua giornata, qualcun altro lo farà per te. Se non sai cosa vuoi fare, tutto diventa una potenziale distrazione. Devi trovare il tempo per le cose che davvero contano per te.
Per farlo puoi usare queste 2 strategie:
Trasforma il tuo tempo in valori.
Ma avere dei valori senza viverli significa aspirare a quei valori senza averli realmente.
Usa il Timeboxing per pianificare la tua vita
Per essere certo di dedicare del tempo ai tuoi valori usa il timeboxing.
Timeboxing significa decidere cosa fare e quando farlo, significa pianificare come trascorrere il tempo ogni giorno, eliminando gli spazi vuoti dal calendario.
Decidi, quindi, quanto tempo vuoi dedicare a ciascuna area della tua vita in base ai tuoi valori. Assicurati di dedicare abbastanza tempo a te stesso e alle le tue relazioni. Dopotutto, le persone più importanti della tua vita meritano di meglio del tempo che ti resta della tua giornata.
Quando si tratta di distrazione, i social media giocano un ruolo enorme. Siti come Twitter, Instagram e Facebook sono progettati per inviarti tantissimi trigger esterni. Lo scorrimento infinito della bacheca di Facebook è diabolico, ma non devi caderne preda. Sono disponibili diversi nuovi strumenti che eliminano il feed di notizie (News Feed Eradicator) o lo sbloccano solo dopo aver svolto altre attività più importanti (Todobook).
Questi strumenti funzionano su diverse piattaforme, consentendo di utilizzare le app nel modo desiderato, piuttosto che nel modo desiderato dalle loro aziende.
Esistono tre tipi di patti:
Patto di impegno.
Patto di soldi.
Patto d’identità.
Ricevi una email a settimana con una citazione, una strategia e un esercizio da poter mettere in pratica da subito nel tuo business, nel tuo lavoro e nella tua vita.
Ogni Venerdì riceverai:
©2023 – Tutti i diritti riservati – Success Coach | Marco Mignogna è un Brand gestito da Marketing Mind – P.Iva 11002060967