In ogni momento bada con fermezza, come si addice a un Romano e a un maschio, a compiere ciò che hai per le mani, con quella serietà che è al tempo stesso scrupolosa e non affettata, con disposizione d’amore, con libertà, con senso di giustizia, e cerca di renderti libero da ogni altro pensiero. Ci riuscirai se compirai ogni azione della vita come se fosse l’ultima, evitando ogni leggerezza» ogni avversione passionale per i dettami della ragione, ogni falsità, ogni egoismo, ogni malcontento per la tua sorte. Vedi come sono poche le doti delle quali si deve venire in possesso per poter trascorrere una vita serena e pia; gli dèi, infatti, non pretenderanno nulla di più da chi osserva questi princìpi.
Marco Aurelio, Pensieri, 2-5
Molto spesso passiamo le nostre giornate senza essere presenti nel momento, non lo viviamo. Tutto ciò che facciamo è finalizzato a raggiungere un futuro in cui saremo finalmente felici, così perdiamo i bei momenti di vita e l’occasione di essere la versione migliore di se stessi.
Ad esempio invece di goderci un bel tramonto, ci affrettiamo a farne una foto o mentre affrontiamo una crisi, la nostra mente ci sussurra a ripetizione quanto sia ingiusto che capiti sempre a noi, derubandoci proprio di quelle energie emotive e mentali nel momento in cui ne abbiamo maggiore bisogno.
Meno energia sprechiamo preoccupandoci del futuro o del passato, più ne avremo per affrontare il momento presente, non possiamo dare il meglio se la nostra mente è da un’altra parte.
Nel mondo moderno siamo bombardati da troppe informazioni che seguiamo freneticamente per paura di essere considerati stupidi e poco aggiornati. È importante imparare a distinguere l’essenziale dall’irrilevante. È bene ricercare l’immobilità invece dell’urgenza.
Ad esempio cerca di non essere in balia della tua casella di posta o delle ultime notizie, non controllarle ogni giorno ma lasciar passare del tempo. In questo modo farai una prima scrematura delle informazioni irrilevanti, infatti ciò che è davvero importante lo sarò anche il giorno dopo e a quel punto potrai dedicarvi la tua completa attenzione. È difficile pensare con chiarezza quando si è inondati da miliardi di input e informazioni.
Oltre a controllare la quantità delle informazioni a cui siamo esposti, è necessario regolare ciò che accade nella nostra mente. Pensare è una necessità, ma molto spesso ripensiamo e dubitiamo di ogni nostra azione, finendo per essere sopraffatti, paralizzati e distratti dalla nostra stessa mente.
La soluzione è riuscire a svuotare intenzionalmente la propria mente, pulirla dal disordine come si fa con la propria casa.
Bibliografia:
– Stillness is the Key di Ryan Holiday
– Pensieri di Marco Aurelio
Seguimi anche su https://world.hey.com/marco.mignogna
In questo spazio troverai pillole, idee, concetti e pratiche inerenti i miei studi sulla Filosofia Greco-Romana, la Spiritualità e l’Esoterismo. In questa sorta di blog non esiste un piano editoriale o un filo conduttore che lega ciò che scrivo. Tutto scorre. Buona lettura.
………………………………………………………
Iscriviti GRATIS allo “Stoic Life Daily“. Ricevi dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily
Subito in REGALO per te il corso “Memento Mori” – La contemplazione stoica della morte.
Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily