Uno degli strumenti motivazionali più efficaci in assoluto è mantenere delle aspettative positive, sia nei confronti di te stesso, sia nei confronti degli altri.
L’effetto delle aspettative positive è stato studiato per molti anni alla Harvard University da David Rosenthal, che ha scoperto che tendiamo a ottenere non ciò che desideriamo, ma ciò che ci aspettiamo dalla vita. Ma non basta: le tue aspettative, espresse o inespresse, hanno un effetto potentissimo sul comportamento degli altri.
Quando eri un bambino, le aspettative dei tuoi genitori hanno avuto un effetto decisivo sulla persona che sei diventato e sulla stima che ha per te stesso nella vita adulta. Quasi tutti i problemi che vivi ora, da adulto, si possono far risalire alle critiche e alle aspettative negative della prima infanzia.
Le aspettative che nutri nei confronti di tua moglie o di tuo marito e dei tuoi figli hanno un impatto fortissimo sul loro atteggiamento e su come vivono il rapporto con se stessi. Dì loro sempre che ti aspetti il massimo da loro in tutto quello che fanno.
Le aspettative del tuo capo hanno un’influenza diretta sulla tua performance e sul modo in cui vedi il tuo lavoro. I migliori capi hanno delle aspettative positive. Esprimono sempre una elevata fiducia nei collaboratori.
Le aspettative che nutri nei confronti del tuo team influenzano anche loro. La regola è sempre cercare il buono in ciascuno e aspettarsi il meglio da tutti. Non resterai mai deluso da questo atteggiamento.
Infine, le aspettative su te stesso sono le più importanti di tutte. Se ti aspetti di fare bene, farai bene. Se ti aspetti di avere successo, avrai successo. Se ti aspetti di rispettare la dieta o di mettere in atto il tuo piano di apprendimento, molto probabilmente lo farai.
Se ti aspetti grandi cose da te stesso e dalle persone che ti circondano, difficilmente resterai deluso. E se ti aspetti cose negative, difficilmente resterai deluso.
Avendo esordito nel lavoro vendendo giornali nelle strade di Chicago, l’orfano W.Clement Stone, ai suoi tempi uno degli uomini più ricchi d’America, invitava tutti a diventare “paranoici inversi“.
Il paranoico è convinto che il mondo cospiri contro di lui. I paranoici diffidano di tutti gli altri. Si guardano costantemente alle spalle, convinti come sono che ci sia sempre qualcuno pronto a “fargli le scarpe”.
Il paranoico inverso, invece, è convinto che il mondo cospiri per fare del bene, per aiutare le persone ad avere più successo. I paranoici inversi vedono tutte le persone, tutti i problemi in tutte le situazioni come parte di una vasta cospirazione organizzata per aiutarli ad avere più successo in futuro.
Comunica positivamente con te stesso. Comunica positivamente con gli altri. Aspettati sempre il meglio. Cerca sempre il bene. Resterai stupito dalla differenza che questa prospettiva farà nella tua vita e nel tuo lavoro.