Dato che morire è sorte comune e simile per tutti,
più felice è morire non tardi ma con gloria.

Musonio Rufo

Il meno conosciuto fra i quattro grandi stoici romani, Gaio Musonio Rufo, fu il caposcuola di un circolo filosofico-letterario di impronta stoica. Non avendo lasciato nulla di scritto, sappiamo ben poco della sua vita e dei suoi insegnamenti.

Fortunatamente, è possibile ricavare i princìpi della sua predicazione filosofica dalle diatribe raccolte da un suo discepolo di nome Lucio. Musonio fu fautore di una filosofia pragmatica e vissuta; riteneva infatti che:

Come in un discorso di medicina non c’è nulla di utile, nel caso in cui non sappia condurre il corpo umano alla salute, così, se un filosofo fa un ragionamento o lo insegna, neppure in esso c’è alcuna utilità, qualora non porti alla virtù dell’anima umana.

Offrì consigli dettagliati sulle abitudini alimentari, sulla vita sessuale, su come vestirsi in maniera appropriata e su come comportarsi nei confronti dei propri genitori. Riteneva che la filosofia, oltre che estremamente pratica, dovesse essere anche universale, e che sia le donne che gli uomini potessero in egual misura trarre benefici dall’istruzione e dallo studio della filosofia.

Musonio Rufo è stato il più illustre maestro stoico del tempo ed ebbe una certa influenza anche negli ambienti politici di Roma. Anche troppa, secondo il tirannico Nerone, al punto che nel 65 d.C. lo condannò all’esilio nell’isola greca di Gyaros (effettivamente l’esilio era all’ordine del giorno nell’antica Roma). La descrizione che Seneca fa della Corsica come di un «sasso arido e spinoso» sarebbe stata molto più adatta a Gyaros, che era davvero (ed è ancora) un’isola semidesertica.

Dopo la morte di Nerone nel 68 d.C., Musonio fece ritorno a Roma, dove rimase per sette anni prima di venire nuovamente esiliato. Morì intorno al 100 d.C., lasciandoci non solo i pochi appunti presi da Lucio, ma anche il suo allievo più famoso, Epitteto, il quale, come vedremo subito, divenne lui stesso un maestro stoico estremamente influente.

Bibliografia:
Il piccolo libro dello Stoicismo di Jonas Salzgeber

Iscriviti al Success Daily

Il primo servizio di mentoring quotidiano che ti aiuta a
comprendere, interiorizzare e padroneggiare la Filosofia del Successo.
Ricevi GRATIS dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia quotidiana da poter mettere subito in pratica durante la tua giornata.
Inoltre avrai accesso alla Success Academy con all’interno il corso introduttivo gratuito sui Principi del Successo.
Subito in REGALO per te 4 guide per il successo.

………………………………………………………

Se ti interessa la filosofia greco-romana ti consiglio di seguire il mio blog su world.hey.com. In questo spazio non esiste un piano editoriale né un filo conduttore tra ciò che scrivo. Per dirla con Eraclito, tutto scorre…

Troverai idee, concetti, massime, passi e pillole sulla filosofia greco-romana, in particolare su Socrate e lo Stoicismo. Potrai iscriverti per restare aggiornato ogni volta che scrivo.

Ti aspetto. Clicca qui.

………………………………………………………

Scopri le lezioni senza tempo del Coach “Hall of Fame” John Wooden che ti forniranno strategie, tecniche e strumenti per superare gli ostacoli, realizzare i tuoi sogni e raggiungere il massimo del tuo potenziale.

Scopri i blocchi della Piramide del Successo e come applicarli da subito nella tua vita.

INIZIA IL PERCORSO GRATUITO 👉 Clicca qui

ULTIMI ARTICOLI