Spesso mi domando con stupore come mai
ciascuno ami se stesso più di tutti,
ma poi attribuisca minore importanza
a quello che egli stesso pensa di sé che
a quello che pensano gli altri.
Marco Aurelio
“Non devi assolutamente più discutere su come dev’essere un uomo virtuoso, ma devi esserlo veramente”. Queste parole non sono state scritte da un qualsiasi sprovveduto, ma da un raro esempio di re filosofo, l’uomo più potente della terra a quel tempo: Marco Aurelio, l’imperatore romano.
È il più famoso dei filosofi stoici, e i suoi Pensieri, una serie di dodici brevi volumi che scrisse indirizzandoli interamente a se stesso (come una sorta di diario), a mo’ di guida per il perfezionamento di sé, sono considerati una delle più grandi opere filosofiche di tutti i tempi.
Si ritiene che da adolescente Marco Aurelio fosse stato appassionato non solo di attività come lotta, pugilato e caccia, ma anche di filosofia. Studiò presso vari filosofi, uno dei quali lo introdusse agli insegnamenti di Epitteto prestandogli una copia delle Diatribe, che avrebbero avuto un’influenza assolutamente decisiva su di lui. Avendo perso suo padre molto tempo prima, a sedici anni venne adottato dallo zio materno Antonino, che a sua volta era stato adottato dall’imperatore Adriano.
Con l’ingresso nella vita di corte, fece in modo che il potere politico non gli andasse alla testa, né come co-imperatore del suo padre adottivo, né quando divenne imperatore egli stesso dopo la morte di Antonino.
Innanzitutto, diede prova di grande moderazione nell’uso del potere e del denaro. Inoltre, nonostante l’interesse per la filosofia stoica, scelse di non usare il suo potere per predicarla presso i suoi concittadini. Regnò dal 161 d.C. fino alla sua morte nel 180 d.C., ed è ritenuto un imperatore eccezionalmente capace, l’ultimo dei cosiddetti “cinque buoni imperatori”.
Nota biografica
121 Nasce a Roma il 26 aprile sul monte Celio da M. Annio Vero e Domizia Lucilla. Porta il nome del proavo materno, Catilio Severo.
127 È iscritto da Adriano all’ordine equestre.
130 Muore il padre, e il nonno paterno M. Annio Vero lo prende con sé e lo adotta. Assume il nome di M. Annio Vero.
136 Prende la toga virile e gli viene promessa la figlia di L. Ceionio Commodo, adottato da Adriano con il nome di L. Elio Vero.
138 II primo gennaio muore L. Elio Vero e il 25 febbraio Adriano adotta T. Aurelio Fulvo Boionio Arno Antonino (il futuro imperatore Antonino Pio), marito di una zia paterna di Marco, a patto che questi adotti a sua volta il nipote (che prende il nome di Marco Elio Aurelio Vero) e il figlio del defunto L. Elio Vero, L. Ceionio Commodo (il futuro imperatore Lucio Vero). Il 10 luglio muore Adriano e gli succede Antonino Pio. Rotto il precedente fidanzamento, a Marco viene promessa la figlia di Antonino Pio, Annia Galeria Faustina.
139 Gli viene conferito il titolo di Caesar. Frontone riceve l’incarico di istruire Marco Aurelio nella retorica latina.
140 Console per la prima volta.
145 Console per la seconda volta. Sposa Faustina.
146 Riceve la tribunicia potestas e l’imperium extra urbem proconsulare.
161 Il 7 marzo, alla morte di Antonino Pio, è proclamato imperatore (Imperator Caesar Marcus Aurelius Antoninus Augustus) e designa il fratello adottivo collega nell’impero conferendogli i titoli di Caesar e di Augustus (Imperator Caesar Lucius Aurelius Verus Augustus). Inizia la guerra partica.
164 Riceve il titolo di Armeniacus dopo la felice conclusione della campagna in Armenia per opera di Stazio Prisco. Dà in sposa a Lucio Vero la sua terzogenita, Annia Lucilla.
166 Conclusa vittoriosamente la guerra partica, riceve i titoli di Parthicus, Medicus e Pater patriae e celebra il trionfo con il fratello. Scoppia la pestilenza, portata dalle truppe di Lucio Vero di ritorno dall’oriente. Iniziano le guerre germaniche con un’invasione di Quadi e Marcomanni, che assediano Aquileia. Entrambi gli imperatori accorrono sul campo di battaglia.
167 Gli eserciti romani combattono con successo in Pannonia, nella Rezia e nel Norico.
169 Muore Lucio Vero presso la città di Altino, nel Veneto, mentre, accompagnato dal fratello, fa ritorno a Roma.
172 Dopo alterne vicende, gli eserciti romani riportano decisivi successi in Germania. Riceve il titolo di Germanicus.
173 Combatte contro gli Jazygi e li sconfigge.
174 Scoppia nuovamente la guerra contro i Quadi.
175 Vittoria contro i Sarmati. Riceve il titolo di Sarmaticus. Mentre, confortato dai successi, già progetta di arricchire il territorio dell’Impero di due nuove province, la Marcomannia e la Sarmatia, in oriente C. Avidio Cassio, il valoroso generale della guerra partica, si ribella e si proclama imperatore. Marco muove contro di lui, ma ben presto l’ usurpatore viene ucciso. Visita l’oriente accompagnato dalla moglie Faustina e dal figlio Commodo.
176 Visita, tra l’altro, Smirne e Atene. Perde la moglie Faustina, stroncata da un’improvvisa malattia nel villaggio di Halala ai piedi del Tauro, in Cappadocia. Ripartito per l’Italia verosimilmente all’inizio del mese di novembre, celebra un trionfo de Germanis e de Sarmatis e il 27 novembre conferisce al figlio Commodo il titolo di Imperator.
178 Si riaprono le ostilità con le tribù germaniche a nord. Il 3 agosto gli imperatori partono per il fronte.
180 Muore il 17 marzo.
Bibliografia:
– Pensieri di Marco Aurelio
– Il piccolo libro dello Stoicismo. Saggezza senza tempo per acquisire calma e fiducia di Jonas Salzgeber
– Scritti di Marco Aurelio
Seguimi anche su https://world.hey.com/marco.mignogna
In questo spazio troverai pillole, idee, concetti e pratiche inerenti i miei studi sulla Filosofia Greco-Romana, la Spiritualità e l’Esoterismo. In questa sorta di blog non esiste un piano editoriale o un filo conduttore che lega ciò che scrivo. Tutto scorre. Buona lettura.
………………………………………………………
Iscriviti GRATIS allo “Stoic Life Daily“. Ricevi dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily
Subito in REGALO per te il corso “Memento Mori” – La contemplazione stoica della morte.
Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily