Produttività Stoicismo Seneca: padroneggiare i tre domini del tempo Tre sono i periodi della vita: passato, presente, futuro. Di essi il presente è breve, il futuro incerto, il passato certo.Seneca, La Brevità della Vita, 10 Seneca, nella sua opera “La Brevità della Vita“, afferma che il tempo è diviso in tre parti: il passato (che è inalterabile), il presente (che è breve e transitorio) […] Scritto da Marco Mignogna 25/11/202125/11/2021
Stoicismo Impara a metterti nei panni degli altri Quando un altro ti biasima o ti odia, o la gente esprime verso di te sentimenti di questo genere, volgi la tua attenzione alla povera anima di costoro, penetra dentro di essa e guarda che sorta di uomini sono. Vedrai che non vale proprio la pena che tu ti tormenti perché costoro si facciano una […] Scritto da Marco Mignogna 24/11/202102/12/2021
Stoicismo La descrizione stoica della gioia Ciò che noi definiamo “emozioni” è diverso da ciò che intendevano i filosofi stoici.La lingua moderna, infatti, non è adatta a cogliere alcune distinzioni importanti presenti nella filosofia stoica, in particolar modo nella descrizione delle emozioni e dei sentimenti. Noi, oggi, usiamo il termine “piacere” in modo molto ampio, per includere la maggior parte dei […] Scritto da Marco Mignogna 22/11/202122/11/2021
Stoicismo Eudaimonia: lo scopo supremo della vita Scava dentro di te: dentro è la fonte del bene che può zampillare sempre se non smetti mai di scavare.Marco Aurelio Guarda dentro di te e immagina la versione migliore di te stesso.Quell’immagine che agisce correttamente in qualsiasi situazione, che non commette mai errori e sembra invincibile. Riesci a vederla? In greco antico, questa versione […] Scritto da Marco Mignogna 21/11/202126/11/2021
Produttività Stoicismo Decidi di investire il tuo tempo in ciò che conta davvero Sai farti amare in un ufficio nel quale è difficile evitare l’odio, eppure, credimi, val meglio tenere i registri della propria vita che quelli della pubblica annona.Seneca Suo suocero aveva appena perso il lavoro come responsabile della raccolta e distribuzione del grano a Roma quando Seneca volle ricordargli che non si trattava in fondo di […] Scritto da Marco Mignogna 20/11/202120/11/2021
Stoicismo Iniziare con lo Stoicismo grazie ai consigli di Epitteto Esistono diversi modi per comprendere e praticare la filosofia stoica, e questo non solo per le differenze tra stoicismo antico e moderno, ma anche per le differenze all’interno dello stesso stoicismo antico. Dopotutto, la filosofia stoica si è evoluta nel corso di più di cinque secoli da Zenone di Cizio a Marco Aurelio, ed è […] Scritto da Marco Mignogna 19/11/202119/11/2021
Stoicismo La forza della gentilezza Dovunque c’è un uomo, ivi si può collocare un beneficio.Seneca La gentilezza è una delle qualità più importante per chi vuole davvero praticare la filosofia stoica. Ogni volta che incontri un’altra persona hai l’opportunità di usare questa qualità. Anzi, la puoi esercitare anche con altre creature, come cani, gatti, altri animali e persino le piante. […] Scritto da Marco Mignogna 18/11/202118/11/2021
Esercizi Stoici Stoicismo Esercizio stoico: praticare il disagio volontario Peraltro, né il toro né l’uomo nobile diventano tali all’improvviso: bisogna sottoporsi agli esercizi invernali, prepararsi e non precipitarsi a caso su cose che non convengono affatto.Epitteto Abbiamo già parlato in un altro articolo della visualizzazione negativa (lo trovi qui), ma gli stoici si sono spinti molto più a fondo: oltre che visualizzare gli eventi […] Scritto da Marco Mignogna 18/11/202118/11/2021
Stoicismo Seneca: come scendere dal tapis roulant edonico Quanto è meglio seguire la retta via e arrivare a gioire solo dell’onestà. E questo intento lo realizzeremo rendendoci conto che sono due le categorie di cose ad attrarci o a respingerci. La ricchezza, i piaceri, la bellezza, l’ambizione e quanto altro c’è di lusinghiero e suadente ci attraggono; ci respingono la fatica, la morte, […] Scritto da Marco Mignogna 17/11/202117/11/2021
Stoicismo La teoria stoica sulle emozioni In questo articolo scoprirai come gestire le emozioni negative grazie alla filosofia stoica. L’introduzione migliore a questo argomento è la storia curiosa di un maestro stoico senza nome che troviamo nelle Noctes Atticae (Notti Attiche) scritte da Aulo Gellio, un filologo vissuto nello stesso periodo in cui Marco Aurelio era imperatore. Gellio stava attraversando il […] Scritto da Marco Mignogna 16/11/202118/11/2021
Stoicismo La “Terapia Stoica” contro la rabbia Marco Aurelio non era una persona con un’indole particolarmente pacata e doveva impegnarsi quotidianamente per domare il suo temperamento. Nel primo passo dei Pensieri, loda suo nonno per essere stato calmo e amabile, e in tutto il testo torna spesso sulla questione della rabbia. Sappiamo con certezza che Marco Aurelio era costantemente in lotta con […] Scritto da Marco Mignogna 15/11/202118/11/2021
Stoicismo I dogmi e le regole di vita su cui si basano i Pensieri di Marco Aurelio I Pensieri di Marco Aurelio hanno un solo tema di base: la filosofia, così come lasciano intendere questi passi: Quale può essere, dunque, la tua scorta per proteggerti in questa vita? Una sola e unica cosa: la filosofia. Ed essa consiste nel mantenere il tuo demone interiore puro da violenza o da danno.Pensieri, II 17,3 […] Scritto da Marco Mignogna 14/11/202121/11/2021
Stoicismo Seneca: la filosofia come terapia dei mali dell’anima Lo scopo della filosofia neostoica di Seneca non è quello di una pura e astratta conoscenza, bensì quello di ottenere quegli effetti che questa conoscenza produce sull’uomo, e in particolare ottenere quei cospicui aiuti spirituali che gli può dare. Un concetto fondamentale, già presente nell’antico stoicismo e che Seneca e il Neostoicismo portano alla massima […] Scritto da Marco Mignogna 13/11/202115/12/2021
Stoicismo L’impermanenza delle cose Di fronte a ogni singola cosa che ti attragga, ti si presenti utile o abbia il tuo affetto, ricorda di pronunciarti sulla sua vera natura, a cominciare dalle più piccole. Se ti piace una pentola, dirai: “Mi piace una pentola”, quando andrà in frantumi non ne sarai turbato. Se baci tuo figlio o tua moglie, […] Scritto da Marco Mignogna 12/11/202112/11/2021
Stoicismo La vita e la morte secondo Epitteto Epitteto amava riflettere sulla vita e sulla morte con i suoi allievi nella scuola che aveva aperto a Nicopoli. Nei resoconti di queste conversazioni Epitteto descrive a più riprese la vita come un dono, qualcosa che ci è stato dato, ma allo stesso tempo qualcosa che può esserci tolto. Non appartienne a noir, ma al […] Scritto da Marco Mignogna 11/11/202129/11/2021