Filosofia Stoicismo La tranquillità: il bene più grande. Era la fine del secolo I d.C. quando Lucio Anneo Seneca, una delle figure più influenti nella politica del suo tempo, nonché il più grande drammaturgo, saggio e filosofo dell’antica Roma, affrontò un periodo di grosse difficoltà nel portare avanti il proprio lavoro. Ad affliggerlo era il rumore insostenibile, per i timpani e per la […] Scritto da Marco Mignogna 13/07/202227/11/2022
Filosofia Stoicismo Le quattro virtù Nei pressi di un tranquillo incrocio tra le colline della Grecia, all’ombra di nodosi alberi di pino, il grande eroe della mitologia greca Ercole fronteggiò per la prima volta il suo destino. Nessuno sa con precisione dove o quando si siano svolti i fatti: ne abbiamo avuto notizia grazie alle parole di Socrate, e possiamo […] Scritto da Marco Mignogna 07/07/202207/07/2022
Filosofia Il filosofo è un ostetrico di anime Che cosa fa il filosofo? Come ricerca la verità? Attraverso un paragone, divenuto celebre, fra il lavoro dell’ostetrica e quello del filosofo, Socrate sostiene che il compito del filosofo non è quello di proporre affermazione vere, ma favorire la nascita della verità nell’anima dell’interlocutore. Il lavoro che conduce a tale risultato, un vero e proprio […] Scritto da Marco Mignogna 19/04/202219/04/2022