Tra le cose che esistono, le une dipendono da noi, le altre non dipendono da noi. Dipendono da noi: giudizio di valore, impulso ad agire, desiderio, avversione, e in una parola, tutti quelli che sono propriamente fatti nostri. Non dipendono da noi il corpo, i nostri possedimenti, le opinioni che gli altri hanno di noi, le cariche pubbliche, e in una parola tutti quelli che non sono propriamente fatti nostri.
Le cose che dipendono da noi sono per natura libere, senza impedimenti, senza ostacoli. Le cose che non dipendono da noi sono in uno stato di impotenza, di schiavitù, di impedimento, e ci sono estranee.
Ricordati dunque che, se credi che le cose che sono per natura in uno stato di schiavitù siano libere e che le cose che ti sono estranee siano tue, sarai ostacolato nell’agire, ti troverai in uno stato di tristezza e di inquietudine, e rimprovererai dio e gli uomini. Se al contrario pensi che sia tuo solo ciò che è tuo, e che ciò che ti è estraneo – come in effetti è – ti sia estraneo, nessuno potrà più esercitare alcuna costrizione su di te, nessuno potrà più ostacolarti, non muoverai più rimproveri a nessuno, non accuserai più nessuno, non farai più nulla contro la tua volontà, nessuno ti danneggerà, non avrai più nemici, perché non subirai più alcun danno.
Epitteto, Enchiridion (Manuale)
Alcune cose dipendono da noi e altre no. Arriano, che ha scritto il Manuale e i Discorsi dagli appunti presi durante le lezioni di Epitteto, ha inserito questa frase al primo posto perché è fondamentale per tutto il resto che segue.
Oggi, gli esperti tendono a descrivere questo come la “dicotomia del controllo“.
Per Epitteto significa che è importante per gli Stoici fare una chiara distinzione tra ciò che è sotto il loro diretto controllo e ciò che non lo è. Spiega in modo preciso che fa riferimento alle nostre azioni volontarie , compresi i nostri pensieri e le nostre intenzioni. Riferendosi al desiderio e all’avversione, intende proprio i giudizi di valore che provocano questi sentimenti. Avverte i suoi studenti che offuscare questa distinzione tra le nostre azioni e le cose che semplicemente ci accadono è la fonte di molta frustrazione e miseria nella vita.
Seguimi anche su https://world.hey.com/marco.mignogna
In questo spazio troverai pillole, idee, concetti e pratiche inerenti i miei studi sulla Filosofia Greco-Romana, la Spiritualità e l’Esoterismo. In questa sorta di blog non esiste un piano editoriale o un filo conduttore che lega ciò che scrivo. Tutto scorre. Buona lettura.
………………………………………………………
Iscriviti GRATIS allo “Stoic Life Daily“. Ricevi dal lunedì al venerdì un concetto, un principio o una strategia stoica quotidiana per affrontare al meglio la tua giornata. Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily
Subito in REGALO per te il corso “Memento Mori” – La contemplazione stoica della morte.
Vai su 👉 go.stoiclife.it/daily